Obiettivi e patrimonio
La missione affidata alla Biblioteca diocesana con decreto vescovile, all’atto della sua recente ristrutturazione è quella di caratterizzarsi come polo di eccellenza nel territorio riminese al servizio della formazione teologica, dell’animazione culturale, della valorizzazione e del recupero del patrimonio religioso ed artistico; luogo di riferimento per sostenere specifici progetti di ricerca nell’ambito della storia riminese, delle scienze teologiche e religiose, del rapporto tra arte e fede, a partire dal territorio stesso.
Conservare, valorizzare, incrementare e rendere fruibile il patrimonio bibliografico, sviluppare i servizi bibliotecari, anche attraverso forme di collaborazione con altre realtà bibliotecarie.
Conserva e aggiorna un patrimonio di:
- -oltre 60.000 volumi e opuscoli a stampa moderni raggiungibili attraverso i cataloghi
BeWeb (https://beweb.chiesacattolica.it/benilibrari/?l=it_IT#formAdvanced=open)
opac sbn (https://opac.sbn.it/it/ricerca-avanzata#1650375403764), e il catalogo interno Biblioteca diocesana consultabile in sede. - circa 6.900 volumi e opuscoli a stampa antichi, in parte catalogati nel Censimento regionale delle edizioni del XVI secolo edit16 (http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm) e in Inventario generale consultabile in sede.
- 340 testate periodiche (45 attive) in corso di catalogazione nell’Archivio collettivo nazionale dei periodici acnp (https://acnpsearch.unibo.it/)